FOTOGRAFIE
14 04 2002 > 18 05 2002
Warning: Undefined array key 1 in /home/clients/6474c690c3930773be1400f26bb138e6/consarc/wp-content/themes/consarc/template-galleria-autore-subpage.php on line 34
| Pino Musi é nato a Salerno il 18 marzo 1958. 
 La passione per la fotografia risale all’età di 14 anni, periodo in cui comincia ad apprendere, da autodidatta, la tecnica del bianco-nero che evolverà nel tempo fino a diventare prerogativa importante della sua ricerca. L’elemento alchemico del processo di camera oscura direttamente congiunto alle atmosfere del teatro di sperimentazione, al cui destino l’autore rimarrà legato fino a1985, ne segneranno decisamente il linguaggio fotografico, identificandolo con un uso vibrante della luce in contrappunto ad ombre profonde. La frequentazione delle ‘cantine’ in cui avvenivano le performances dell’avanguardia teatrale internazionale e, al contempo, l’immersione nella dimensione atemporale della camera oscura hanno composto un legame indissolubile fra l’immaginario dell’autore e ciò che nella scena del reale nasconde mistero ed inquietudine. 
 
 Molteplici aree di interesse hanno incrociato nel corso degli anni il percorso visivo di Musi: dall’antropologia all’architettura, dal design alla produzione industriale e fondamentali si sono rivelati gli incontri con il regista Jerzy Grotowsky e con l’architetto Mario Botta, con il quale si é instaurata una proficua collaborazione. Nel 1997, in occasione del restauro della Cappella Notre Dame du haut a Ronchamp, capolavoro dell’architettura contemporanea, progettata da Le Corbusier, Pino Musi viene invitato da una commissione internazionale a ‘rivisitare’ e interpretare con la fotografia questo magico luogo di culto. La mostra e il relativo volume concepito da Jean Petit che negli anni ‘50 editò i più importanti libri di Le Corbusier hanno avuto risonanza sugli organi di stampa europei. 
 Nel 1997 viene premiato, per la qualità della sua opera, in occasione del ‘Europaischer Architekturfotografie Preis’, prestigioso concorso internazionale per la fotografia d’architettura. 
 Sempre nel 1997 riceve un importante riconoscimento alla fiera di Francoforte da una giuria composta da membri della Stiftung Buchkunst e della Deutsche Bibliothek per il volume edito a Stoccarda ‘Mario Botta seen by Pino Musi’. 
 Attualmente l’autore sta lavorando a svariati progetti. 
 I più importanti riguardano una ‘rivisitazione’ dell’opera di Giuseppe Terragni utilizzando la tecnica digitale in alta risoluzione e un’indagine sul rapporto Natura-Scienza nella Gujana francese dove é attivo il ‘Programma Ariane’ ad alta tecnologia dell’Ente Spaziale Europeo. 
 
 Principali Pubblicazioni 
 1982 Maschere e Persone 
 Presentazione di Dario Ventimiglia 
 Testi di Paolo Apolito e Angelo Trimarco 
 Edizioni La Biennale di Venezia – Venezia 
 1990 Watari Museum Project in Tokyo 
 Watari – um Editions – Tokyo 
 1996 Mario Botta seen by Pino Musi 
 Text by Fulvio Irace 
 Daco Verlag – Stuttgart 
 1997 Le Corbusier: Ronchamp 
 Conception et mise en page de Jean Petit 
 Fidia Edizioni d’Arte – Lugano 
 1997 Emozioni di Pietra 
 Testi di Cesare De Seta, Benedetto Gravagnuolo, 
 Aldo Masullo, Werner Oechslin, Gabriele Cappellato, 
 Mario Botta 
 Skira Editore – Milano 
 1998 Ossimoro 
 Text von Werner Oechslin 
 Daco Verlag – Stuttgart 
 2002 Agonie di luce 
 Testo di Bruno Forte – Milano – in preparazione 
 2002 Musi / Terragni 
 Testo di Carlo Bertelli – Bologna – in preparazione 
 
 Principali Esposizioni 
 
 1977 Espressioni dell’artigianato rurale in Campania 
 S.I.C.O.F. – Milano 
 1982 Maschere e Persone 
 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista 
 La Biennale di Venezia [Settore Teatro] – Venezia 
 1990 Watari Museum Project in Tokyo 
 Watari Museum of Contemporary Art Tokyio 1990 
 1995 Mario Botta. Eine Photographische Retrospektive 
 Wolfsberg Management Training Center – Ermatingen 
 1997 Architektur: Licht, Materie, Landschaft 
 Museum Schloss Morsbroich – Leverkusen 
 1997 Mario Botta seen by Pino Musi 
 Galerie Annamarie Andersen – Zurich 
 1997 Emozioni di pietra 
 Palazzo Reale, sala delle carrozze – Napoli 
 1997 Le Corbusier: Ronchamp 
 Chapelle Notre Dame du Haut – Ronchamp 
 1997 Il luogo inquieto 
 La fabbrica del Lunedì – Napoli 
 1999 Ossimoro 
 Spazio OLIM – Bergamo 
 1999 Forme ferme 
 Palazzo Genovesi – Salerno 
 2000 Pino Musi Der Fotograf des Architekten 
 I.F.A. Galerie – Stuttgart 
 2000 Metamorfico 
 (Da Guarene all’Etna) 
 Palazzina dei Giardini – Modena 
 2001 Metamorfico 
 [Da Guarene all’Etna 
 Galleria Gruppo Credito Valtellinese – Milano 
 2001 Pino Musi: Fotografie 
 Galleria Imagina – Venezia 
 2002 Sull’Architettura 
 (Da Guarene all’Etna 2002) 
 Padiglione Italia – Giardini della Biennale – Venezia 
 2002 Musi/Terragni 
 Spazio Borgovico 33 – Como 
 | 

